La storia di Coca‑Cola conta molte bottiglie, nei suoi
oltre 125 anni. La bevanda più amata al mondo esordisce come bibita venduta alla
spina a cinque centesimi al bicchiere, ma è solo con lo sviluppo di un sistema di
imbottigliamento che
Coca‑Cola diventa il brand di oggi, conosciuto in tutto il mondo.
Biedenharn manda una cassa di bottiglie all’allora proprietario dell’azienda, Asa Griggs Candler, che però lo ringrazia senza dar seguito alla proposta. Prima ancora, anche uno dei nipoti di Candler aveva insistito perché Coca‑Cola fosse imbottigliata, ma Candler vuole vendere esclusivamente alla spina.
Coca-Cola è entusiasta, che viene realizzata nel 1916.
1894 – Un inizio modesto per un’idea audace
Il titolare di un negozio del Mississippi, Joseph A. Biedenharn, inizia a imbottigliare Coca‑Cola, visto il successo della vendita al bicchiere. Biedenham inizia a venderla ai suoi clienti in una bottiglia di vetro di un modello piuttosto comune chiamato Hutchinson.Biedenharn manda una cassa di bottiglie all’allora proprietario dell’azienda, Asa Griggs Candler, che però lo ringrazia senza dar seguito alla proposta. Prima ancora, anche uno dei nipoti di Candler aveva insistito perché Coca‑Cola fosse imbottigliata, ma Candler vuole vendere esclusivamente alla spina.
1915 – Nascita della bottiglia contour
Gli imbottigliatori temono che la bottiglia dalla linea diritta non sia abbastanza riconoscibile e che Coca‑Cola si possa confondere facilmente con le imitazioni. Chiedono quindi ad alcune vetrerie di proporre un design unico. Nel 1915, esattamente 100 anni fa, la Root Glass Company di Terre Haute, in Indiana, disegna la silhouette della famosa contour, di cui
1923 – I “six pack”
I “six pack”, cioè i cestelli da sei bottiglie di Coca‑Cola, vengono adottati per incoraggiare i consumatori al consumo casalingo e riscuotono un enorme successo.1928 – La bottiglia sorpassa la spina
Per la prima volta, le vendite di Coca‑Cola in bottiglia superano quelle delle bevande distribuite alla spinta.1950 –In copertina
La bottiglia contour di Coca‑Cola è il primo prodotto commerciale a comparire sulla copertina di TIME Magazine, facendo del brand un marchio davvero internazionale.1955 – Innovazioni nel packaging
Per la prima volta, è possibile acquistare Coca‑Cola in bottiglie di diversi formati. Insieme con la contour da 6 once e mezza, i negozi iniziano a esporre anche le versioni più grandi, da 10, 12 e 26 once.( circa 300, 350, 750 ml).1960 – Il primo marchio commerciale
La bottiglia contour con la dicitura ‘Coca‑Cola’ riceve la prima approvazione come marchio commerciale dallo US Patent and Trademark Office.1977 – Il secondo marchio commerciale
La bottiglia contour è riconosciuta essa stessa come marchio, anche in assenza di diciture.1978 – Bottiglie riciclabili
Coca‑Cola presenta al mondo il formato da due litri in PET, che si diffonde in fretta per svariati motivi: è infrangibile, richiudibile, leggero e riciclabile.2000 – Ridotto il peso dei rifiuti
Coca‑Cola introduce la bottiglia contour in ultra-glass, studiata per una maggior resistenza agli urti e con peso e costi ridotti. Le bottiglie sono del 40% più resistenti e del 20% più leggere di quelle originali, con un risparmio di circa 52.000 tonnellate di vetro nel solo 2006.SCOPRI DI PIÙ
-
Le innovazioni nel settore della distribuzione di bevande fresche che nel corso degli anni hanno contribuito a diffondere il piacere di bere una
Coca-Cola -
Il raduno dei soci del Memorabilia Club Italia
Coca-Cola Collectors tra pezzi da collezione e pezzi di storia -
Come potete prendervi cura della vostra collezione di capi tessili: i consigli dell’archivista di The
Coca-Cola Company -
La
Coca-Cola di Andy Warhol: dalla Classica alla New Coke e viceversa -
Video: Una giornata con la curatrice delle opere d’arte di The
Coca-Cola Company
COCA-COLA SUI SOCIAL