L’operazione C10 – Insieme a
Tu pensi di avere l’idea giusta, ma sai che, nel caso venisse scelta, dovrai raccogliere i finanziamenti necessari con una campagna di crowdfunding. Come rendere quindi la tua campagna efficace per stimolare la raccolta fondi?
Insieme a DeRev, la piattaforma di crowdfunding partner dell’iniziativa, Journey ha raccolto in otto punti alcuni consigli da seguire per una crowdfunding di successo!
-
1. Chiarisci la tua idea
Una “buona idea” non è (quasi mai) sufficiente per coinvolgere e motivare il pubblico nel crowdfunding. Prima di lanciare la tua campagna, devi chiederti che cosa vuoi realmente realizzare, se sai comunicarlo in maniera chiara e precisa e per quali motivi i potenziali sostenitori dovrebbero contribuire al tuo progetto. Infine considera che il crowdfunding non si fa da solo, ma richiede lavoro e impegno per tutta la durata della campagna!
2. Struttura la tua campagna
La piattaforma di DeRev offre uno schema di organizzazione dei contenuti per presentare il progetto agli utenti. Prima di procedere alla compilazione è però necessario verificare di avere ben chiari quali sono gli elementi essenziali da cui poi deriverà la versione finale della campagna: il risultato (che cosa si intende realizzare), l’obiettivo (perché lo si vuole realizzare), contesto (il luogo e il tempo), la motivazione personale, il target (le persone interessate) e la ricompensa (un premio vero e proprio o semplice ringraziamento).
3. Ricordati la durata della campagna
La campagna di crowdfunding del progetto C10 – Insieme a
4. Realizza un biglietto da visita chiaro e completo
Il biglietto da visita, costituito da titolo, sottotitolo ed eventuale video per rappresentare la campagna, deve spiegare in modo esauriente e preciso cosa si vuole realizzare. Usa formule dirette e parole che descrivano (più che evocare) l'obiettivo della campagna. Gli slogan non bastano. Non dimenticare di inserire gli elementi di identificazione che aiutano l'utente trovare e/o individuare il progetto: URL, categoria e geolocalizzazione.
5. Cura la grafica
L’occhio vuole la sua parte, quindi lavora sulla grafica: immagini originali, di buona qualità e in alta risoluzione contribuiscono a migliorare la percezione della campagna agli occhi dell’utente, restituendo un’impressione di ordine e accuratezza che giova alla riuscita del progetto.
6. Dà informazioni trasparenti
Le parti dedicate all’approfondimento spiegano l'obiettivo di una campagna. Illustra ogni aspetto del progetto nella descrizione della campagna e fornisci tutte le informazioni sull’obiettivo economico per comunicare in modo trasparente come vuoi spendere i soldi raccolti, elencando tutte le spese. Presenta il team che realizzerà il lavoro specificando il ruolo di ciascuno all'interno dell'organizzazione.
Le ricompense non sono obbligatorie, ma favoriscono la motivazione degli utenti: le campagne di crowdfunding con ricompense ricevono infatti il 500% di finanziamenti in più con un importo medio della donazione tre volte superiore.
7. Individua i tuoi punti di forza prima del lancio
Nella fase che precede il lancio fai mente locale sui contatti che ti saranno di supporto nella raccolta fondi: individua chi sono i tuoi key ambassador e contattali non appena si apre il crowdfunding.
Non solo saranno i tuoi primi donatori, ma saranno i migliori portavoce del tuo progetto.
8. #C10 premia l’impegno
I promotori della campagna di crowdfunding si impegnano nei confronti degli utenti che hanno contribuito alla raccolta garantendo che il progetto verrà realizzato entro il 2017, che i finanziatori riceveranno l’eventuale ricompensa prevista e che i fondi raccolti saranno usati totalmente ed esclusivamente per l’obiettivo per il quale sono stati donati.
Coca-Cola co-finanzierà le campagne di crowdfunding che avranno raccolto con successo la prima metà del budget mettendo a disposizione fino al 50% della somma richiesta: vogliamo dare spazio alle idee meritevoli e supportare concretamente chi ha voglia di fare per la propria città.
SCOPRI DI PIÙ
- Diversità è ricchezza per le aziende: Sandra Mori di Valore D ci spiega perché
- Diversity Brand Index: l’inclusione crea valore
- Nell’International Women’s Day Coca-Cola celebra i successi delle donne in tutto il mondo
- Riciclare la plastica per salvare i mari: Italia virtuosa, ma con margine di miglioramento
- Coca-Cola a sostegno di Playground Milano League: la finale al Playground di Famagosta
COCA-COLA SUI SOCIAL