Dopo avere
accolto, intrattenuto e fatto ballare oltre 400.000 visitatori provenienti da tutto
il mondo - raccontando la storia e l’impegno
dell’azienda in linea con il tema di Expo
“Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”- oggi il Padiglione Coca-Cola è pronto per vivere la sua seconda vita. Sin dalla fase di progettazione e
scelta dei materiali, la struttura è stata infatti concepita per
essere completamente smontata al termine della manifestazione e rimontata come
campo da basket coperto, da donare alla città di Milano.
E a meno di un mese di distanza dalla fine di Expo, Chiara Bisconti, Assessore al Benessere, Qualità della vita, Sport e tempo libero, Risorse umane, Tutela degli animali, Verde, Servizi generali del Comune di Milano, ne ha annunciato la nuova destinazione: il padiglione sarà collocato a copertura di un campo da basket già esistente situato nel parco Robinson, nel quartiere di Famagosta (zona sud-ovest di Milano). L’intervento diCoca-Cola prevede, oltre alla
copertura e al rifacimento di uno dei due playground già presenti nel parco,
anche la riqualificazione del secondo campo, che sarà reso fruibile anche ai
giocatori portatori di handicap. Entrambi i terreni di gioco saranno pubblici e
aperti a tutti i cittadini del quartiere
che vorranno praticare attività sportiva liberamente all’aria aperta con il
vantaggio, grazie alla copertura di legno di uno dei due campi, di poter essere
utilizzato tutto l’anno, con
qualsiasi condizione meteo.
I lavori di smantellamento son già iniziati e procedono a pieno ritmo, con l’obiettivo di poter inaugurare la nuova struttura sportiva entro la primavera 2016.
Grazie alla sua seconda vita, il padiglioneCoca-Cola potrà dunque continuare a
testimoniare i valori che l’azienda ha raccontato durante i sei mesi di Expo:
il legame con il territorio, l’impegno
nella promozione dello sport e degli
stili di vita attivi e i continui sforzi che Coca-Cola
compie in termini di sostenibilità
ambientale.
Un’eredità importante, che siamo orgogliosi di poter lasciare alla città che ci
ha ospitati in questi sei intensissimi mesi di Esposizione Universale!
E a meno di un mese di distanza dalla fine di Expo, Chiara Bisconti, Assessore al Benessere, Qualità della vita, Sport e tempo libero, Risorse umane, Tutela degli animali, Verde, Servizi generali del Comune di Milano, ne ha annunciato la nuova destinazione: il padiglione sarà collocato a copertura di un campo da basket già esistente situato nel parco Robinson, nel quartiere di Famagosta (zona sud-ovest di Milano). L’intervento di
I lavori di smantellamento son già iniziati e procedono a pieno ritmo, con l’obiettivo di poter inaugurare la nuova struttura sportiva entro la primavera 2016.
Grazie alla sua seconda vita, il padiglione
I numeri del Padiglione
- un parallelepipedo di 35 x 20 mt alto 12 mt, con una superficie complessiva di 1.000 mq, realizzato con 142,38 tonnellate di legno e 37 tonnellate di vetro
- nei 184 giorni di Expo il Padiglione ha accolto 400.000 visitatori (di cui l’85% italiani), distribuito 200.000 bottigliette di vetro (interamente riciclate) e 40.000 lattine personalizzate
- Coca-Cola ha organizzato 52 eventi dentro e fuori dal Padiglione e fatto ballare i visitatori per 850 ore, pari a oltre un mese di danze scatenate no stop!
- 200.000 sono i tappi raccolti per essere inviati in Turchia a sostegno dell’attività di Çöp Madam, una cooperativa di 70 artigiane che trasforma oggetti di scarto in accessori eco-chic e divertenti nell’ambito del progetto 5by20
- oltre 40.000 euro i ricavi dalla vendita dei prodotti realizzati dalle artigiane di 5by20 nello shop del Padiglione che saranno interamente reinvestiti nel progetto.
COCA-COLA SUI SOCIAL