Uno degli impianti di imbottigliamento più importanti d’Italia si trova a Marcianise, in provincia di Caserta, ed è di proprietà di Coca-Cola HBC Italia, controllata di Coca-Cola Hellenic Bottling Company e maggiore imbottigliatore nazionale.
La costruzione del plant dello stabilimento di Marcianise è iniziato nel 1974 ed è stato inaugurato nel 1977. Occupa un’area di oltre 88.000 mq e produce Coca-Cola, Fanta, Sprite e Kinley nei formati vetro, PET, lattine e Bag-in-Box (le sacche destinate al consumo alla spina).
L’impatto occupazionale diretto ed indiretto di tale impianto è di oltre 4.200 posti di lavoro generati nella sola regione Campania, dove il numero delle persone che dipende, parzialmente o totalmente, dai redditi di lavoro generati direttamente ed indirettamente da
In termini di sostenibilità ambientale, la fabbrica casertana è sinonimo di eccellenza industriale, grazie agli oltre 29 milioni di euro di cui ha beneficiato negli ultimi sei anni, a cui si aggiungono i 2 milioni di euro per la realizzazione a Marcianise di un impianto di cogenerazione in grado di produrre energia, calore e acqua refrigerata che rende il sito autosufficiente per quasi il 50% del proprio fabbisogno.
Proprio in occasione dell’inaugurazione di questo nuovo impianto di cogenerazione,
Tra gli ospiti che hanno visitato lo stabilimento per l’occasione anche il Presidente del Consiglio Matteo Renzi, qui di seguito il suo intervento:
Il rapporto socio ambientale racconta la passione di oltre duemila persone che lavorano per portare la bevanda più famosa al mondo sulle tavole dei consumatori italiani e dimostra come alcuni temi siano di grande rilevanza per l’azienda: la cura delle persone, l’approccio etico al mercato, il sostegno ai territori in cui si opera e l’investimento nella tutela dell’ambiente.
Per esempio:
· lo scorso anno sono stati erogati più di 73.000 ore di formazione;
· Coca-Cola HBC Italia contribuisce all’economia italiana scegliendo di avere circa il 90% di fornitori locali;
· negli ultimi due anni sono state ridotte del 31% le emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera.
Questi dati non sono punti di arrivo ma tappe di un miglioramento continuo.
In questo contesto, infatti,
In un contesto territoriale con queste caratteristiche, l’eccellenza a livello industriale rappresentata dallo stabilimento di Marcianise – così come da altre importanti realtà di questo territorio – gioca un ruolo fondamentale per lo sviluppo di questa regione e i suoi abitanti.
Ogni giorno, infatti,
COCA-COLA SUI SOCIAL