Obiettivo:
Migliorare del 25% entro il 2020, la nostra efficienza idrica nelle operazioni legate alla nostra produzione, rispetto al punto di partenza del 2010.
Progressi:
Siamo a buon punto. Nel 2015 abbiamo migliorato la nostra efficienza idrica del 2,5%, e nello stesso anno The
La nostra efficienza idrica è migliorata in tutto il sistema produttivo per 13 anni consecutivamente. Quando abbiamo iniziato questo percorso, nel 2004, usavamo circa 2,7 litri di acqua per ogni litro di prodotto: ciò significa che un litro d’acqua era il prodotto e il restante 1,7 litri era utilizzato nella fase di produzione, per lo più per lavare e mantenere puliti gli impianti. Oggi utilizziamo 1,98 litri di acqua per ogni litro di prodotto che esce dai nostri impianti e stiamo lavorando per portare questa cifra a 1,7 per litro di prodotto finito (con un miglioramento del 25%) entro il 2020. Che cosa significa tutto ciò?
Nel 2015 abbiamo utilizzato 300,19 miliardi di litri di acqua per produrre approssimativamente 151,1 miliardi di litri di prodotto (per esempio
Il nostro obiettivo per il 2020 è molto ambizioso. La buona notizia è che siamo a buon punto e in molte regioni del mondo siamo addirittura in anticipo sui tempi. Infatti, negli Stati Uniti, in Messico, nel Pacifico meridionale, in Europa occidentale e in Turchia abbiamo stabilimenti di imbottigliamento che già ora utilizzano 1,7 litri di acqua o meno per ogni litro di prodotto finito. Alcuni riescono già a utilizzare appena 1,4 litri di acqua per litro di prodotto finito. I progressi che stiamo ottenendo sul piano dell’efficienza idrica ci collocano tra le aziende leader tra i produttori di bevande, secondo un recente rapporto sulla relazione comparativa redatto dal Beverage Industry Environmental Roundtable.
Stiamo facendo di tutto per capire la nostra impronta idrica
L’idea di fondo dietro al nostro miglioramento dell’efficienza idrica è quella di ridurre o eliminare l’acqua utilizzata nei nostri processi produttivi. Nel corso degli anni abbiamo investito in maniera significativa nelle nuove tecnologie e in procedure operative che sostituiscano o riducano l’acqua utilizzata nelle nostre operazioni legate alla produzione. Al fine di migliorare ancora di più da questo punto di vista, per noi è indispensabile capire dove e come venga utilizzata l’acqua e quali possano essere le nostre opportunità di migliorarne l’uso.
Il calcolo dell’impronta idrica – un criterio con cui si tiene conto del volume complessivo di acqua utilizzata nella fabbricazione di un prodotto – ci sta aiutando a comprendere meglio come utilizziamo l’acqua in tutto il nostro sistema dalla produzione alla catena di rifornimento.
I nostri studi hanno dimostrato che circa l’80 per cento dell’impronta idrica complessiva dei nostri prodotti deriva dalla catena di rifornimento dei nostri ingredienti vegetali. In qualità di partner fondatore del Water Footprint Network, abbiamo collaborato con WWF, The Nature Conservancy e altre istituzioni attive in questo ambito per valutare la quantità di acqua contenuta nei nostri prodotti, i nostri packaging e i nostri ingredienti, così da comprendere meglio le implicazioni per le nostre attività e fare il possibile per ridurne l’impatto.
In collaborazione con The Nature Conservancy, abbiamo pubblicato il rapporto intitolato Product Water Footprint Assessments: Practical Application in Corporate Water Stewardship, nel quale si esplorano l’utilità e l’applicazione pratica del metodo dell’impronta idrica per comprendere l’uso che facciamo dell’acqua attraverso l’intera catena di valore e per individuare con precisione gli impatti di tale uso e le azioni da intraprendere in risposta a essi.
Gli studi sull’impronta idrica sono stati condotti in relazione ai seguenti prodotti e ingredienti utilizzati da The
- Coca-Cola® nella bottiglia PET da 500 ml, prodotta nei Paesi Bassi;
- zucchero di barbabietola fornito agli impianti di imbottigliamento in Europa di
Coca-Cola ; - succo d’arancia prodotto per il mercato dell’America settentrionale.
La percentuale maggiore dell’impronta idrica dei prodotti valutati nell’ambito di questi studi è dovuta ai campi, non agli impianti, il che dimostra l’esistenza di un’opportunità significativa di impegno più diretto con i nostri fornitori di materie prime, se vogliamo migliorare la nostra promozione nell’uso di acqua a livelli sostenibili.
Ma migliorare la quantità dell’acqua utilizzata per far crescere gli ingredienti necessari ai nostri prodotti non è sufficiente: dobbiamo anche trovare una soluzione per ridurre gli impatti derivanti dall’uso dell’acqua. Comprendere bene tale impatto è di grande importanza, perché impronte idriche considerevoli possono essere sostenibili in regioni dove l’acqua è abbondante, mentre impronte idriche molto piccole non compromettono la sostenibilità in luoghi nei quali l’acqua è scarsa.
Acquisire una chiara comprensione di tali impatti è semplice buonsenso dal punto di vista ambientale e ci consente una guida migliore quando dobbiamo dare priorità ad alcune aree di interesse.
Ci stiamo focalizzando su pratiche agricole sostenibili
Nel luglio 2013, ci siamo ufficialmente impegnati a procurarci in modo sostenibile i nostri ingredienti vegetali fondamentali: zucchero di canna e di barbabietola, sciroppo di mais con alto livello di fruttosio, stevia, tè, caffè, arance, limoni, uva, mele, mango, cellulosa e fibra di carta per il packaging, olio di palma e soia. Nel contempo, abbiamo annunciato formalmente i nostri Principi guida per un’agricoltura sostenibile (SAGP, Sustainable Agriculture Guiding Principles), che sono stati messi a punto nel corso di parecchi anni di collaborazione con le Ong nostre partner, le società imbottigliatrici nostre partner e i nostri fornitori. Poiché la catena agroalimentare è complessa e ogni ingrediente è diverso dall’altro, i SAGP delineano le nostre aspettative nell’intera catena dei rifornimenti, in adempienza ai nostri obiettivi per il 2020.
1 L’acqua utilizzata nel nostro processo di produzione è quindi trattata opportunamente e rimessa in natura in condizioni tali da poter sostenere la vita acquatica. Attraverso dei progetti idrici comunitari stiamo restituendo all’ambiente l’acqua che utilizziamo nella produzione dei nostri prodotti.
SCOPRI DI PIÙ
- Riciclo dell’alluminio: un modello virtuoso per l’economia circolare
- Riciclare la plastica per salvare i mari: Italia virtuosa, ma con margine di miglioramento
- Parole O_Stili, una community per contrastare i linguaggi d’odio
- A Napoli si celebra l’inclusione con lo sport e la vera Coppa del Mondo FIFA TM
- È Coca-Cola il brand più inclusivo al Diversity Brand Award
COCA-COLA SUI SOCIAL