In molte parti del mondo ci si prepara ad accogliere la mobilità elettrica come la mobilità del futuro: in Sicilia, invece, tutto ciò è già il presente.
Il Green Mobility Project, avviato nel 2015 da Sibeg, imbottigliatore di The
Per garantire l’effettiva mobilità della propria flotta, Sibeg ha sottoscritto un accordo con ALD Automotive che, attraverso la formula E-go Noleggio a Lungo Termine, offre tutti i servizi e la gestione amministrativa delle auto.
Una buona notizia per l’ambiente e anche per i siciliani, che già hanno dimostrato di sfruttare le colonnine di ricarica totalizzando oltre 14.000 ricariche effettuate nei tre anni trascorsi dall’installazione. Quello di Sibeg è un impegno che ha permesso alla vocazione green della Sicilia di svilupparsi: prima dell’avvio del Green Mobility Project, in tutta la Sicilia erano presenti soltanto tre colonnine di ricarica e nel 2017 le immatricolazioni di veicoli elettrici sono cresciute del 135% rispetto all’anno precedente. Grazie a questi primi step, il progetto ha già permesso di risparmiare 363 tonnellate di CO2 nell’atmosfera, pari alla quantità assorbita da 27.225 alberi in un anno.
La seconda fase del progetto conferma l’impegno di Sibeg e la coerenza con gli obiettivi di sostenibilità ambientale finora raggiunti: la riduzione del 19% del peso delle bottiglie in PET da 0,5 lt, per un minore impatto del packaging sull’ambiente, la riduzione del rapporto fra litri di acqua utilizzati e litri di prodotto imbottigliato da 2,9 a 2,3 lt in cinque anni, l’alimentazione dell’intero stabilimento di Catania tramite energia 100% rinnovabile e l’uso di una tecnologia all’avanguardia per il recupero delle acque reflue.
Dal 1960 Sibeg in Sicilia è sinonimo di
COCA-COLA SUI SOCIAL